Navigare Logo
Planimetria Bowie
Planimetria Bowie

mappa
Edgar Degas
Femme nue debout à sa toilette Degas si distinse nel mondo dell'incisione dalle ricerche tecniche che aveva realizzato circa le diverse possibilità che offriva questa tecnica e per l'originalità e il modo di comporre i soggetti trattati. Da un punto di vista tecnico, Degas utilizzò tutti i tipi di pratiche possibili: acquaforte, punta secca, vernice molle, acquatinta, litografia, monotipo ed infine héliogravure. Questa rappresentazione della donna nella sua intimità è uno dei soggetti più riprodotti dell'opera grafica di Degas. Replicò questa scena con diverse ambientazioni ma dando sempre primaria importanza alla figura e al suo movimento. Piegata con i capelli liberi, un seno si intravede nella postura inclinata della donna concentrata nel rituale della sua toilette. I soggetti femminili furono sempre i suoi prediletti. Degas era un grandissimo collezionista e acquistava con grande gusto stampe, acqueforti o dipinti. Possiamo citare alcuni dei suoi artisti favoriti: Géricault, Delacroix, Ingres che ammirava tanto e i suoi amici Manet, Renoir, Mary Cassatt, Suzanne Valadon, Pissarro e Sisley. Conservava circa ottocento litografie di Daumier e spesso diceva che pensava di sistemarle in un museo con una selezione di opere sue. Il progetto purtroppo non fu mai realizzato e considerato l'altissimo valore artistico di tale collezione avrebbe permesso di salvaguardare un patrimonio importante da lui accuratamente selezionato. Non realizzò un grande numero di acqueforti, probabilmente per la cura minuta dei dettagli e un senso scrupoloso che nella realizzazione, spesso frenava le sue produzioni in questo settore. Tuttavia questo entusiasmo per l'arte grafica rimase sempre intatto, testimoniato dalla lunga serie di monotipi da lui realizzati, tanto che all'alba dei suoi 72 anni dichiarò: "Se dovessi rivivere la mia vita, mi dedicherei alle incisioni, in bianco e nero".
Edgar Degas
--:--
--:--