Navigare Logo
Planimetria Bowie
Planimetria Bowie

mappa
Édouard Manet - La barricade
La barricade Manet, pur vicino agli Impressionisti, di cui respirò le istanze rivoluzionarie, è normalmente inserito all'interno del gruppo ma, in effetti, non partecipò mai con i suoi dipinti alle loro mostre, preferendo esporre alle mostre ufficiali, organizzate dalle associazioni statali in occasione dei grandi Salon espositivi e dove i suoi dipinti figuravano a fianco dei maestri all'epoca ufficialmente riconosciuti. Nella prima mostra impressionista, egli mandò solo alcune incisioni, per altro realizzate alcuni anni prima, quindi senza quel senso impressionista di febbrile lavorio, che sarà la caratteristica della pittura impressionistica e che creerà lo scandalo che ne decreterà poi, di fatto, il successo. Nel 1871 scoppiò a Parigi la guerra civile o Commune de Paris che vide lo scontro tra cittadini detti Communards e truppe di soldati del governo. Sui campi di battaglia e per le strade della città la gente combatté e morì. Manet non fu insensibile a questa tragedia e decise di rappresentarla. Nacque un importante dipinto ad olio intitolato La Barricade, insieme ad una héliogravure sullo stesso tema. Nonostante la sua appartenenza alla borghesia, le simpatie di Manet furono a sostegno dei partigiani della Commune de Paris.
Édouard Manet - La barricade
--:--
--:--