Navigare Logo
Planimetria Bowie
Planimetria Bowie

mappa
Paul Gauguin - Etude de mains ou d'avant-bras
Etude de mains ou d'avant-bras Gauguin realizzò parecchi monotipi. Tale tecnica consiste nella realizzazione di un'immagine stampata solitamente con l'ausilio di un torchio calcografico in cui la matrice di disparate forme, dimensioni e materiali, viene disegnata direttamente con l'inchiostro calcografico, con colori ad olio o con i più recenti inchiostri all'acqua, inserendo ritagli di carte colorate, pezzi metallici ed altro, secondo il gusto personale, divenendo un unico esemplare. Spesso i monotipi di Gauguin erano studi realizzati per meglio comprendere i soggetti che poi avrebbe sviluppato nei suoi dipinti o nelle sue xilografie. L’uso di questa tecnica fu per Gauguin una scelta quasi obbligata non avendo la possibilità di approvvigionarsi dei materiali per la stampa, e trovandosi così quasi costretto ad usare questa tecnica che gli consentiva anche di provare immediatamente le varie stesure. Il soggetto, in questo caso, è ripetuto su tutti e due i lati del foglio con alcune differenze dovute alla diversa pressione e intensità della inchiostrazione. Entrambi i lati, pur avendo lo stesso soggetto, sono opere uniche, per l’appunto monotipi. Questo foglio fu salvato miracolosamente, insieme ad altre poche opere, dal rogo degli effetti personali di Gauguin ordinato dal vescovo Martin a Hiva Hoa, all’indomani della morte di Gauguin. Questo disegno a monotipo fu esposto circa un anno dopo a Parigi con altri monotipi e opere di Gauguin provenienti dalla Polinesia. Sono una serie di studi di braccia e mani utilizzati successivamente per alcuni dipinti. La curiosa forma del foglio, asimmetrica, è probabilmente dovuta al taglio effettuato all’epoca per eliminare le parti bruciacchiate dal fuoco da cui questo e altri fogli furono salvati.
Paul Gauguin - Etude de mains ou d'avant-bras
--:--
--:--