Navigare Logo
Planimetria Bowie
Planimetria Bowie

mappa
Vincent Van Gogh
L'homme à la pipe (Docteur Paul Gachet) Dopo Parigi e Arles, dove Gauguin raggiunse Van Gogh e dove egli si tagliò l'orecchio la sera della separazione, Van Gogh si recò a Auvers-sur Oise dove, grazie a Théo poteva contare sulle cure medicali del famoso Dottor Gachet, collezionista d'arte e artista dilettante che aveva già accolto anche altri artisti come Pissarro, Cézanne, Guillaumin ed in seguito Sisley, Monet e Renoir. Il Dottor Gachet incitò Cezanne ad incidere le sue uniche acqueforti e riuscì a convincere Van Gogh ad incidere quella che poi sarebbe rimasta la sua unica incisione, due mesi prima dellea sua morte Il Dottor Gachet che si firmava Van Ryssel nei suoi dipinti, possedeva una pressa e tutto l'occorrente per poter realizzare acqueforti. In una lettera datata 17 giugno 1890, Van Gogh fa parte dei progetti che, assieme al Dottor Gachet, aveva pianificato: "Spero di poter realizzare qualche acquaforte di paesaggi del Midi, diciamo 6, posso farle stampare senza spese, dal Sig. Gachet, che accetta di stampare senza nulla in cambio. Ѐ senz'altro una cosa che va fatta e si farà in modo che possa costituire un seguito alla pubblicazione Lauzet-Monticelli, se trovo l'idea buona. Gauguin probabilmente inciderà i soggetti di alcune tele che ha in combinazione con le mie. Il suo dipinto che ti appartiene e soprattutto per il resto delle cose della Martinique. Tavole che il Dottor Gachet potrà ugualmente realizzare. Naturalmente gli lasceremo la libertà di farne anche alcuni esemplari per lui. Il Sig. Gachet verrà un giorno a vedere le mie tele a Parigi e allora ne sceglieremo alcune da incidere." Questa lettera illustra bene il fatto che Van Gogh non nutriva verso Gauguin rancore dopo la lite di Arles. Evoca l'evoluzione dei suoi progetti e l'intenzione di realizzare delle incisioni, progetti che saranno interrotti cinquantasei giorni dopo quando prenderà la decisione di suicidarsi con un colpo di pistola in testa. L'artista decise di rappresentare il Dottor Gachet mentre fuma la pipa nel suo giardino. L'espressione dello sguardo è molto intensa, con una grande capacità di resa nel disegnare la mano e il polso. Si tratta di un'acquaforte realizzata su rame nello stile più puro, una bellissima esecuzione che lascia solo alla nostra immaginazione quello che avrebbe potuto essere la sua produzione incisa. L'opera qui esposta è una héliogravure realizzata a partire delle acqueforti di cui esistono solo pochi esemplari.
Vincent Van Gogh
--:--
--:--